Con ogni ordine una fascia capelli in spugna con il nostro logo, fino ad esaurimento scorte!

Cerca
Close this search box.

Abbronzatura in sicurezza

Abbronzatura in sicurezza

Abbronzatura in sicurezza: la composizione della luce solare

La luce solare è composta da uno spettro continuo di radiazioni elettromagnetiche suddivise in tre regioni principali di lunghezze d’onda: ultravioletto (UV), visibile e infrarosso.

La radiazione UV comprende le lunghezze d’onda da 200 a 400 nm, l’intervallo di lunghezze d’onda appena più breve di quello della luce visibile (400-700 nm).

La radiazione UV è ulteriormente suddivisa in tre sezioni, ognuna delle quali ha effetti biologici distinti: UVA (320-400 nm), UVB (280-320 nm) e UVC (200-280 nm).

I raggi UVC sono efficacemente bloccati dal raggiungere la superficie terrestre dallo strato di ozono stratosferico, anche se l’esposizione accidentale potrebbe verificarsi da fonti artificiali, come le lampade germicide.

Conseguenze dell’irraggiamento solare sulla pelle

Sia le radiazioni UVA che UVB raggiungono la superficie terrestre in quantità sufficienti ad avere importanti conseguenze biologiche per la pelle e gli occhi.

Le lunghezze d’onda nella regione UVB dello spettro solare vengono assorbite dalla pelle, producendo eritema, ustioni e infine cancro della pelle. I raggi UVA sono il componente predominante della radiazione UV solare a cui siamo esposti, si suppone che siano debolmente cancerogeni e causino invecchiamento e rughe della pelle.

Inoltre, le specie reattive dell’ossigeno (ROS) indotte dai raggi UV possono anche alterare il materiale genetico e altri costituenti cellulari, come le membrane lipidiche e le proteine strutturali. A seconda dell’entità dei cambiamenti molecolari indotti dai raggi UV, può compromettere le vie di trasduzione del segnale legate alla differenziazione, all’infiammazione e alla senescenza. Inoltre, la produzione di proteine della matrice extracellulare come il collagene e l’elastina è inibita.

Raggi solari e cancro

L’incidenza del cancro della pelle è aumentata a un ritmo sorprendente negli ultimi decenni e si stima che oltre un milione di nuovi casi di cancro della pelle non melanoma (NMSC) si verifichino ogni anno. La pelle risponde all’esposizione al sole abbronzandosi e ispessendosi, il che fornisce una certa protezione da ulteriori danni causati dall’irradiazione UV. Il grado di pigmentazione della pelle e la capacità di abbronzarsi sono importanti fattori di rischio nello sviluppo del cancro e il rischio di NMSC è più alto nelle persone che si scottano facilmente e si abbronzano male.

Si stima che l’esposizione al sole sia la causa di quasi tutti i tumori dei cheratinociti e di circa il 63% dei melanomi. L’esposizione della pelle alla luce solare è però anche benefica per la salute poiché genera vitamina D, essenziale per la salute delle ossa.

Pertanto, è necessario un equilibrio tra il raggiungimento di un’esposizione sufficiente per mantenere livelli adeguati di vitamina D e l’evitare un aumento del rischio di cancro della pelle dovuto a un’eccessiva esposizione al sole.

Per quanto riguarda la prevenzione delle cheratosi attiniche, dei carcinomi squamo-cellulari e dell’invecchiamento cutaneo, l’effetto delle creme solari è significativo.

Protezione solare: come funziona

I prodotti per la protezione solare sono progettati per essere applicati localmente sulla pelle al fine di assorbire o riflettere i raggi UV e quindi fornire un certo grado di protezione alla pelle dai danni del sole. La protezione solare ad ampio spettro fornisce protezione contro le lunghezze d’onda UVA e UVB. Se applicata correttamente, una protezione solare di buona qualità può essere efficace nel prevenire o ridurre gli effetti avversi tra cui eritema, invecchiamento cutaneo e cancro della pelle. Tuttavia, la protezione solare da sola non dovrebbe essere utilizzata per prolungare la durata dell’esposizione, piuttosto dovrebbe essere associata ad altri accorgimenti.

I prodotti per la protezione solare sono disponibili in molte forme, tra cui una lozione, una crema, uno spray o un solido (stick). Possono essere ampiamente classificati in base ai principi attivi che utilizzano, come bloccanti fisici o assorbitori chimici.

I bloccanti fisici contengono particelle minerali, tipicamente biossido di titanio (TiO2) o ossido di zinco (ZnO), che riflettono o disperdono i raggi UV incidenti per evitare che raggiungano la pelle. Esistono poi molti composti filtranti UV utilizzati come assorbitori chimici: esempi comuni includono l’avobenzone, il salicilato di ottile, l’ossibenzone (BP-3) e l’ottinoxato (OMC).

Il sistema SPF

Qualunque sia la formulazione (principi attivi) e la designazione (protezione solare primaria o secondaria/cosmetica), tutti i prodotti per la protezione solare sono testati secondo lo standard australiano (AS/NZS 2604) per determinare il fattore di protezione solare (SPF).

L’SPF viene determinato confrontando il tempo necessario affinché i raggi UV intensi simulati dal sole causino eritema in due regioni della pelle su volontari umani: uno coperto con una quantità specifica di protezione solare (2 mg/cm²) e l’altro senza protezione solare applicata.

Le creme solari sono diventate da oltre 40 anni il mezzo di protezione più popolare contro le radiazioni UV nei paesi occidentali.

La quantità di protezione solare e il modo in cui viene applicata variano considerevolmente da individuo a individuo, e questo a sua volta influisce notevolmente sul grado e sulla durata della protezione ricevuta. L’SPF indicato sull’etichetta di una protezione solare non sarà raggiunto se il prodotto viene applicato a meno di 2 mg/cm². Ciò equivale a circa 35 ml o sette cucchiaini per l’applicazione su tutto il corpo per un adulto.

È stato a lungo riportato che la maggior parte dei consumatori utilizza raramente la quantità raccomandata di protezione solare e quindi non riesce a raggiungere l’SPF desiderato.

Regole per una corretta applicazione del solare

I consigli del Cancer Council Australia raccomandano di applicare la protezione solare:

  • Ogni giorno in cui si prevede che l’indice UV sia ≥3;
  • 20 minuti prima dell’esposizione ai raggi UVR al fine di creare la barriera protettiva prevista;
  • Liberamente e uniformemente a un tasso di 35 ml per copertura completa del corpo per un adulto.
 

Inoltre, la protezione solare dovrebbe essere riapplicata:

  • Almeno ogni 2 ore quando si è all’aperto;
  • Dopo il bagno, l’asciugatura con l’asciugamano o la sudorazione.
 

La scelta migliore è una crema solare ad ampio spettro con un SPF di 30 o più (più alto è il punteggio SPF, meglio è) indipendentemente dai principi attivi.

Conservazione dei cosmetici solari

È inoltre importante ricordare che i prodotti per la protezione solare hanno una data di scadenza e le condizioni di conservazione consigliate stampate sull’etichetta. La maggior parte delle creme solari dura circa 2-3 anni e deve essere sempre conservata a una temperatura inferiore a 30°C per garantire che funzionino come previsto. Ma l’SPF potrebbe tuttavia diminuire, una volta aperto il prodotto, perciò è sempre consigliabile rinnovare annualmente la scorta di solari.

La durata di conservazione degli articoli cosmetici può essere aumentata utilizzando nella produzione nanoparticelle per aiutare a fermare la rottura dei principi attivi ingredienti. È possibile inoltre impiegare nanoparticelle, come l’ossido di zinco o il biossido di titanio, che forniscono una protezione UV ad ampio spettro senza la dominante bianca che viene fornita con le particelle più grandi.

Le nanoparticelle possono anche migliorare quindi la trasparenza di una formulazione, e di conseguenza, questo renderà più piacevole l’aspetto visivo e il comfort per l’’utente consumatore.

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA

“Effetti tossici delle radiazioni ultraviolette sulla pelle” Yasuhiro Matsumura, Honnavara N Ananthaswamy

“Efficacia, conformità e applicazione della protezione solare per la protezione dalle radiazioni ultraviolette solari in Australia” Stuart I Henderson, Kerryn L King, Ken K Karipidis, Rick A Tinker, Adele C Green

“Nanocosmetics and Skin Health: A Comprehensive Review of Nanomaterials in Cosmetic Formulations” Anjali S. Pandey , Dushyant Bawiskar , Vasant Wagh

Cura e proteggi la tua pelle!

Con la linea FoliAGE con attivi antiossidanti naturali (polifenoli, resveratrolo, vitamina C, vitamina E)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle prossime promozioni ed ottenere sconti esclusivi!

×